Una breve guida introduttiva al DOCFA da Catastoweb: orientarsi nel catasto.
Cos’è il DO.C.FA.
I tecnici professionisti possono aggiornare il Catasto Fabbricati mediante l’invio di un documento DO.C.FA.
La procedura in usa da tecnici professionisti, geometri, architetti, ingegneri, periti, eccetera per l’aggiornamento del catasto fabbricati è la predisposizione su supporto informatico del DO.C.FA., DOcumento Catasto FAbbricati, da presentare agli uffici dell’agenzia delle entrate. I tipi di aggiornamento catastali sono due:
- dichiarazione di nuova costruzione
- dichiarazione di variazione
La dichiarazione di nuova costruzione viene utilizzata per denunciare un fabbricato o altra costruzione di nuova edificazione o mai denunciata in catasto. L’atto di aggiornamento include, per ogni unità immobiliare urbana presente nel nuovo fabbricato, sia i dati amministrativo censuari (consistenza, categoria, classe rendita catastale), che le planimetrie.
La dichiarazione di variazione, invece, si utilizza per denunciare variazioni nello stato o nella consistenza di unità immobiliari preesistenti, già censite, avvenute in seguito a trasformazioni edilizie che comportino cambi di destinazione d’uso, aumento diminuzione delle unità immobiliari, frazionamento e fusioni o una diversa distribuzione degli spazi interni, modifiche nella rappresentazione.
L’aggiornamento del Catasto Fabbricati
Il programma DOCFA si struttura principalmente in quattro sezioni:
- libretti docfa (modello di)
- planimetrie
- modelli 1N/2N
- elenco subalterni
Per accedere al sistema, professionisti e altri soggetti privati devono ottenere un abilitazione. Soltanto i soggetti autorizzati e riconosciuti possono infatti consultare le banche dati per effettuare visure, ricerche catastali e ispezioni ipotecarie.
Commenti recenti